Pillole e piccole e proposte per uscire virtualmente dalle nostre case e aiutare la mente a volare, con lo sport. Un manuale di sopravvivenza? No. Piuttosto consigli per non abbattersi e trovare il modo di essere sempre attivi. Nel 2020 le discipline del mondo della ginnastica hanno scoperto di avere in comune una nuova tipologia di attrezzo: la tecnologia digitale. Le società sportive PGS appartenenti al mondo dell’Artistica e della Ritmica hanno subito raccolto questa nuova sfida sportiva 2.0, sfruttando tutte le possibilità del web.
In un’intervista fatta alle società di Ginnastica Artistica e Ritmica del Piemonte, ben il 95% di esse si è subito attivata nel primo lockdown con attività a distanza per i propri tesserati. Nel periodo estivo, l’85% degli intervistati ha ripreso la propria attività o in palestra o all’aria aperta: è stato possibile concludere l’anno sportivo 2019/2020 in presenza, offrendo ai bambini ed adolescenti la ripresa della propria attività sportiva del cuore, rivedendo i propri compagni di squadra e approcciandosi per la prima volta ai nuovi protocolli per la ripresa dell’attività sportiva.
Purtroppo, la ripresa delle attività nel periodo autunnale non è stata facile ma la voglia di proporre attività sportiva per i propri atleti, anche con la didattica a distanza, è prevalsa rispetto alle tante difficoltà legate alla ripartenza della nuova stagione sportiva.
Analizzando le attività proposte, e società si sono attivate con allenamenti on-line a cadenza plurisettimanale, sia per i corsi base sia per i corsi agonistici, come in un normale periodo di attività.
Per la sezione artistica l’allenamento si compone da una parte iniziale di riscaldamento, per proseguire con la preparazione fisica e con lo studio, per quanto possibile in casa, degli elementi pre-acrobatici ed elementi ginnici.
Simile approccio anche per la Ritmica: dopo un’opportuna fase di riscaldamento, l’allenamento si svolge con attività di potenziamento, scioltezza e studio di maestrie.
Per conciliare il difficile incastro con la didattica a distanza scolastica e l’organizzazione familiare, alcuni hanno aperto dei canali You Tube o sfruttato le proprie pagine Facebook o Instagram per pubblicare video allenamenti da poter realizzare a casa nei momenti di tempo libero.
Oltre agli allenamenti, le Società hanno proposto ai propri tesserati anche momenti di attività ludica: condivisione di link per rivedere le grandi prestazioni delle nostre Farfalle (per la ritmica) o delle nostre Fate (per l’artistica) della Nazionale Italiana, pubblicazione sui propri canali social di video-mix composti da vecchi allenamenti in palestra, gare, saggi e sfide ginniche tra tesserati (e anche tra le varie Società) ripubblicate sulle pagine Facebook o Instagram.
Non è facile in tempo di Pandemia adattarsi ad una nuova routine, ma è caratteristica comune perseverare, inventare nuove strategie lavorative, in attesa del sospirato 1 minuto e 30 secondi di tempo in campo gara in cui il proprio atleta dimostrerà tutto il suo valore. La nostra presenza sul territorio, anche se virtuale, resta forte per indicare e perseguire il nostro progetto educativo.
Si ringrazia per la collaborazione:
Ginnastica la Stella Asd
IL QUADRIFOGLIO ROSSO
TAKODA ASD
Asd Ginnastica Sommariva del Bosco
G.&A. Academy asd
A.S.D. Ginnastica Artistica LIbertas Fossano
ASD NON SOLO SPORT
A.S.D. PGS SAN MAURIZIO SPORT TEAM
ASD Ginnastica Gagliaudo
Ohana ginnastica asd
PGS Victoria Asd
ASD Ginnastica paradiso
ASD Gimnasia
Ritmica Piemonte
Free Spirit Ginnastica Ritmica Casale Monferrato
Personaggi e Storie

Storie di ginnaste ai tempi della pandemia: insieme si può!
Redazione Juvenilia
-
Category
Personaggi e Storie