Padova, città europea dello sport 2023, ha accolto al Parco Brentella la prima edizione dell’evento itinerante di PGS SI dedicato allo sport inclusivo: una mattinata durante la quale abbiamo mostrato la nostra idea di sport e abbiamo permesso a cittadini e studenti di sperimentare tante attività e discipline che rendono lo sport davvero a misura di tutti.
In poche ore il Parco era gremito di atleti, allenatori, insegnanti degli istituti scolastici che hanno aderito al progetto, amici delle PGS ma soprattutto di tanti curiosi attirati da nuove proposte sportive e dall’entusiasmo contagioso degli organizzatori.
Presenti all’apertura e alla chiusura dell’evento i rappresentati delle istituzioni locali che nei mesi scorsi hanno seguito, supportato e patrocinato il progetto, tra i quali: Diego Bonavina, Assessore allo Sport del Comune di Padova; Dino Ponchio, Presidente del CONI Veneto;Ruggero Vilnai, Presidente del CIP Veneto, con il delegato provinciale Mauro Nardo; Filippo Giacinti, Sindaco del Comune di Albignasego (Pd), con il Vicesindaco con delega allo Sport Gregori Bottin; Mattia Varotto, Consigliere con delega a Progetti Scolastici, Giovani e Associazionismo del Comune di Maserà.
A dare il via alle attività una partita dimostrativa di baskin tra Baskin Roncaglia e la squadra del Liceo delle Scienze Umane “Maria Ausiliatrice” di Padova, che da qualche anno sperimenta questa disciplina grazie a un PON del MIUR e ogni giorno insegna ai ragazzi come apprezzarne gli aspetti puramente atletici quanto quelli inclusivi tipici del baskin. Presenti all’evento anche gli alunni e gli insegnanti della Scuola Secondaria di I grado “Tartini” di Padova, dell’Istituto tecnico “Alberti” di Albignasego e dell’Istituto tecnico tecnologico “Belzoni” di Padova, che ci hanno aiutato ad animare i tanti momenti di sport previsti.
Lungo l’arco della mattinata le attività al Parco dedicate a famiglie, adulti e bambini si sono moltiplicate, generando un coinvolgimento altissimo. Molti passanti sono stati richiamati dai suoni del laboratorio di percussioni che propagava la sua musica in tutta l’area. Altri sono stati attirati dai meravigliosi cavalli dell’asd Il Cuore Oltre l’Ostacolo, presente con due postazioni, una dedicata al battesimo della sella e una per imparare a interagire con un dolcissimo pony (simbolo del valore della pet therapy) pronto a donare armonia a tutti coloro che si fermavano a pettinarlo e ad accarezzarlo. La stessa asd ha poi spiegato, durante un’emozionante dimostrazione di equitazione inclusiva accompagnata da musica, il potere di attività come questa nell’avvicinamento allo sport di persone con disabilità.
Apprezzatissima anche la dimostrazione di handbike di Restart Sport Academy, che ha attirato di decine di adulti e bambini desiderosi di provare a cimentarsi con questa disciplina. Molti si sono fermati a scoprire poi roundnet e ultimate, le attività di Way41, e il mondo del floorball e del parkour, oltre a quello più noto della ginnastica artistica, che comunque riesce sempre ad appassionare.
Molti bambini si sono lasciati coinvolgere dalle singolari proposte di Real Eyes Sports come il flipper con palla sonora a cui si gioca bendati per imparare ad utilizzare tutti i sensi tranne la vista. Per i più grandi invece una prova davvero stimolante: diventare guide dei ragazzi ciechi e ipovedenti di Real Eyes Sports per imparare ad acquisire responsabilità nei confronti di persone con disabilità. Infine, i tessuti aerei, disciplina nuova e molto apprezzata in questi anni che in molti hanno provato alla Palestra “Neruda” vicino al Parco, toccandone con mano non solo il fascino ma anche l’impegno che richiede.
Siamo orgogliosi di aver portato la nostra idea di Sport Inclusivo nella città che quest’anno già si fregia di un importante riconoscimento per il valore che riconosce allo sport come strumento di benessere per i cittadini. Ci teniamo a ringraziare gli sponsor, le istituzioni presenti, le scuole che hanno accettato di unirsi a noi in questa grande festa dedicata allo sport.
Infine, un grazie speciale alle realtà sportive del territorio che ci hanno aiutato a mostrare la nostra idea di sport inclusivo:
Basket Roncaglia - Baskin
Corpo Libero - Ginnastica Artistica, Parkour e tessuti aerei
Dandelion APS - Laboratori di musica inclusiva
Il cuore Oltre l'ostacolo - equitazione
La Ruota + Junior 2000 - Ginnastica Artistica
Real Eyes Sport - Attività per ciechi e ipovedenti (atletica leggera)
Restart sport academy - Handbike
SHC Firelions Serenissima - Floorball