Lunedì, 27 Marzo 2023

S SI

pgs si sport inclusivo italia alleducatore inclusione

#PGSSI: usciamo dai nostri confini, facciamo rete per accelerare l’inclusione (VIDEO)

"Usciamo dai nostri confini, impariamo a fare rete”. Con queste parole possiamo racchiudere l’appello lanciato da Miguel Belletti, formatore al corso per “Alleducatore Sportivo Inclusivo” dedicato ai partecipanti al progetto PGS S.I.. Guardiamoci intorno, ricordiamoci l’importanza di agire #insieme a chi ha i nostri stessi obiettivi per accelerare i processi di #inclusione sociale.

Durante il weekend di formazione tenutosi a inizio giugno a Cesenatico si è ragionato molto sul concetto di rete e sull’esistenza di “altri mondi” oltre a quello in cui i nostri Alleducatori operano. Guardiamoci intorno: quante persone fanno cose simili alle nostre? A volte le chiamano con nomi diversi e lavorano entro confini propri, ma sono lì a compiere passi analoghi ai nostri con obiettivi non distanti dai nostri.

“Oltre ad essere un formatore sono anche il Presidente dell’Associazione Nazionale degli Youth Workers: persone che lavorano con i giovani. Posso confermare che sono almeno 10 anni che si discute su come uscire dagli steccati e dalle esperienze tipiche degli animatori per immergersi in esperienze cross-settoriali. La stessa Commissione Ue già nel 2017-18 parlava dell’importanza degli youth workers per sostenere l’occupabilità dei giovani... forse l’Alleducatore è diverso da uno youth worker? Lo sport si inserisce nella stessa dimensione, l’Alleducatore lo utilizza come strumento educativo”, spiega Miguel Belletti.





Ed è proprio così. Il divertimento è uno strumento per insegnare e apprendere. Chi fa sport lo sa benissimo: lo sport insegna a gestire le relazioni e i conflitti, un tema caro agli Alleducatori così come agli youth workers.
Il passo successivo ora è mettere in moto un meccanismo che permetta di percorrere un pezzettino di strada insieme a persone che hanno in mente gli stessi obiettivi.
Insieme si è più forti, insieme si può rendere ancora più evidente la centralità di questi ruoli nei processi di inclusione sociale.
Insegnanti, youth workers, Alleducatori… è ora di superare i confini e di tessere reti, tramutando le differenze in ricchezza ma soprattutto facendo leva sui tanti punti comuni per costruire progetti di qualità migliore.

 

Anna Tita Gallo

Direttore: Maurizio Nicita
Comitato redazionale:
Aurelio Viscusi
Suor Francesca Scibetta
Anna Tita Gallo
Ciro Bisogno.

Email:

info@juvenilia.it

Tel:

+39 064462179