In un mondo che cambia a ritmi serrati, l'esigenza di rinnovarsi nel solco della tradizione resta un tema sempre attuale, in ogni ambito sociale. Vivere appieno il futuro attraverso i valori inestimabili dello spirito salesiano è il pensiero che sta alla base anche di PGS Lab, l’iniziativa promossa per la formazione dei futuri dirigenti sportivi italiani.
"La nostra volontà – dice Ruggiero Russo, fra i promotori di PGS Lab – è evidente: puntare sui giovani. Un'inversione di tendenza che miri soprattutto a rinnovare il modo di pensare e di agire, per i ragazzi e per lo sport, creando un nuovo nucleo di giovani dirigenti. Il tutto con un approccio formativo nuovo, che non sia di tipo cattedratico, ma laboratoriale".
L'obiettivo è chiaro: portare lo sport sul territorio e, in un contesto pratico, creare delle domande in grado di sviluppare dei temi da trattare e approfondire negli incontri organizzati con le autorità italiane sportive e politiche.
Un percorso così formato potrà garantire ai futuri dirigenti una visione d'insieme rispetto al proprio ruolo all'interno del contesto PGS, in rapporto con lo sviluppo della società di oggi, fornendo così gli strumenti giusti per stare al passo con i tempi. Tanti i personaggi di calibro incontrati dai giovani nel corso dell'ultimo anno e mezzo di PGS Lab: da Malagò, presidente del Coni, a Pancalli, numero uno del Comitato Paralimpico Italiano, a Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, a Simone Valente, deputato e fra i maggiori fautori dell'ultima riforma dello sport, a tanti altri.
“Gli incontri – aggiunge Russo – hanno creato anche un bel gruppo. Non si stanno creando dei singoli dirigenti che andranno poi a operare in singole realtà, ma al contrario si sta formando un'equipe, un gruppo di lavoro, fondamentale in un contesto sociale come il nostro. Sentivamo l'esigenza di rinnovare, per creare un gruppo dirigente capace di ascoltare le necessità della società di oggi e le sue peculiarità".
Il tutto, come detto, all'interno dei tradizionali valori della comunità salesiana: "Ci sono dei pilastri immutabili, anche in un mondo che li sta perdendo un po' di vista. La bontà, per esempio, è uno di questi. E, rinnovandoci, vogliamo fare di tutto per mantenerli intatti con l'aiuto del carisma salesiano".
Marco Macca